Il progetto Rifreddo Landscape Lab intende costruire
una sinergia tra il lavoro di animazione culturale,
quello socio-educativo e quello di didattica ambientale,
così da configurare un vero e proprio intervento
complesso.
I beneficiari della formazione saranno in modo diretto i giovani
del territorio della valle Po e, in modo indiretto,
l’intera comunità. Sul lungo periodo si avranno giovani con
quelle soft skills necessarie ad affrontare le sfide della contemporaneità.
La “Piattaforma protagonisti del cambiamento Rifreddo Landscape Lab” permetterebbe di rafforzare le linee operative in avvio, attraverso uno strumento appositamente dedicato a mappare il ruolo attivo degli attori territoriali, in modo da rendere visibile la capacità dei territori di reagire alle sfide imposte dalla lotta ai cambiamenti climatici e dalle conseguenti politiche attive per la sostenibilità.
Anagrafica del soggetto (persona fisica o giuridica identificato in sede legale, indirizzo, telefono, sito web, mail, referente, ecc. )
Sede operativa che viene identificata come BARICENTRO dell’azione per la sostenibilità. Esse viene definita con l’ausilio di un SIMBOLO liberamente posizionabile su di una base cartografica secondo il metodo già in uso con la piattaforma RIUSIAMO L’ITALIA (http://mappa.riusiamolitalia.it/)
I campi di cui ai 17 Goal dell’ONU
I relativi target
Gli indicatori riferiti agli specifici target
Agenda 2030 (17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU)